Avevo rovinato la mia camicia di seta ma poi mia madre mi ha insegnato come lavare questo materiale senza sbagliare

La seta è un materiale molto delicato: ecco come puoi lavare i tuoi capi senza rovinarli.

I capi più eleganti sono spesso realizzati in seta, un materiale pregiato ma anche molto delicato. Lavarlo nel modo sbagliato può infatti rovinarlo, deformandolo e sfibrandolo.

Donna indica seta
Avevo rovinato la mia camicia di seta ma poi mia madre mi ha insegnato come lavare questo materiale senza sbagliare – urlodellascuola.it

Quindi, è bene conoscere le giuste tecniche di lavaggio e asciugatura per preservare questo tessuto. La prossima volta che lavi la tua camicia o qualsiasi altro capo in seta, procedi in questo modo e otterrai un risultato impeccabile.

Come lavare i capi in seta senza rovinarli

Lavare la seta con l’acqua calda o con dei detergenti aggressivi vuol dire inevitabilmente rovinare quel capo o accessorio. Trattare in modo sbagliato la seta le farà perdere la sua bellezza e per questo motivo è opportuno trattare i capi in questo tessuto con un lavaggio delicato.

Lavare capo in seta
Come lavare i capi in seta senza rovinarli – urlodellascuola.it

Sicuramente il lavaggio a mano è la scelta migliore. Basta riempire una bacinella con acqua fredda o tiepida, mai sopra i 30°C, perché il calore potrebbe restringere le fibre. Poi, scegliere un detergente specifico per capi delicati o seta. L’indumento va immerso nell’acqua e mosso senza strofinare o torcere il tessuto. Poi, un risciacquo con acqua fredda servirà per eliminare i residui di sapone. Un trucco consiste nell’aggiungere un cucchiaio di aceto bianco nell’ultimo risciacquo.

Poi, per eliminare l’acqua in eccesso, non strizzare il capo ma tamponarlo con un asciugamano morbido e lasciarlo asciugare. Si può anche procedere al lavaggio in lavatrice ma con delle precauzioni: bisogna usare un sacchetto per biancheria, che protegge il tessuto dall’attrito con il cestello, impostando il lavaggio su ciclo per capi delicati, con acqua fredda e una centrifuga bassa (massimo 400-600 giri).

Non usare l’ammorbidente che potrebbe appesantire la seta. L’asciugatura va fatta come per il lavaggio a mano cioè tamponando il capo con un asciugamano, e stendendolo in orizzontale su un’altra superficie morbida, lontano da sole diretto e fonti di calore. Non usare l’asciugatrice che renderebbe rigido il tessuto. Infine, se ci sono delle grinze, non si potrà stirare la seta come si fa con gli indumenti di altri tessuti.

Importante sarà farlo a bassa temperatura e possibilmente quando il capo è ancora leggermente umido. Come protezione, usare un panno di cotone tra il ferro e la seta, per evitare che il ferro lasci dei segni lucidi sull’indumento.

Gestione cookie