Ho installato una vetrata al portico, i miei amici me la invidiano: possono ottenere il bonus del 50%? Si, ma attenzione a questi particolari

È possibile installare una vetrata panoramica amovibile e ottenere un bonus del 50% delle spese sostenute, ma ci sono dei particolari che bisogna conoscere.

L’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 906-209/2022 ha chiarito che coloro che installano una vetrata panoramica amovibile, possono ottenere la detrazione del 50% in dieci anni in quanto rientra tra gli interventi del bonus ristrutturazione.

Vetrata portico
Ho installato una vetrata al portico, i miei amici me la invidiano: possono ottenere il bonus del 50%? Si, ma attenzione a questi particolari (urlodellascuola.it)

È chiamato anche “bonus vetrate”, che prevede una detrazione del 50% sulle spese sostenute con un tetto massimo di 96.000 euro. La detrazione è da ripartire in 10 anni in quote costanti.

Bonus vetrate del 50%: i requisiti per ottenerlo

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile accedere alla detrazione per l’installazione delle vetrate amovibili se posizionate sul balcone o nel portico, della propria abitazione.

Vetrate e salottini in portico
Bonus vetrate del 50%: i requisiti per ottenerlo (urlodellascuola.it)

Nell’interpello l’AdE risponde a un proprietario di un immobile a due piani e ha deciso di installare una vetrata VEPA sui balconi. Ha chiesto all’AdE, tramite interpello, se poteva beneficiare del bonus ristrutturazione. L’Agenzia spiega che le Vetrate Panoramiche Amovibili (BEPA) installate sui balconi con vetri antisfondamento, finalizzare alla prevenzione del rischio di atti illeciti da parti di terzi, rientrano tra gli interventi ammessi alla detrazione al 50%.

Inoltre, l’Agenzia chiarisce che la veranda può essere installata senza permessi, ma solo a condizione che sia rimovibile e non fissa, ma appoggiata al terreno. Non deve costituire un ampliamento volumetrico e non deve essere realizzata in muratura. Infine, da considerare che non devono sussistere vincoli paesaggistici.

I requisiti per poter ottenere la detrazione per la VEPA sono i seguenti: vetri antisfondamento (certificati e conformi alle classi 1B1/UNI EN 12600 e P2A/UNI EN 356); Sicurezza: la VEPA deve evitare i rischi di intrusione da parte di terzi, migliorando la sicurezza dell’immobile.

Come sopra menzionato, il bonus ristrutturazione ha un limite di spesa di 96.000 euro, con una detrazione del 50% delle spese sostenute in dieci anni con quote annuali di eguale importo.

Il contribuente per poter ottenere il beneficio deve considerare quattro passaggi: dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti di inizio dei lavori (la Cila in questi casi non è necessaria): conservare le fatture e tutti i documenti relative all’intervento oggetto di detrazione; pagamenti tracciabili; bonifico parlante da utilizzare per i pagamenti e inserire nella causale: articolo 16-bis del DPR numero 917/86.

Alla domanda: “Posso ottenere il bonus del 50% per l’installazione di una vetrata sul portico?” La risposta è positiva, ma la vetrata deve essere VEPA (panoramica amovibile) e i vetri devono essere antisfondamento per garantire la sicurezza dell’immobile.

Gestione cookie