Non è un’opinione: 5 trucchi segreti per diventare un campione di matematica

Scopri 5 trucchi per trasformare la matematica in un gioco divertente: ricorda che tutti possono diventare dei piccoli campioni.

Apri il quaderno di matematica e… panico! Quel problema con tutti quei numeri ti confonde? Ti senti bloccato e pensi “non sono portato”?

trucchi per diventare un campione in matematica
Non è un’opinione: 5 trucchi segreti per diventare un campione di matematica – urlodellascuola.it

Fermati un attimo. Voglio svelarti un segreto: la matematica non è un’opinione – il risultato è sempre uno solo, come il punteggio finale di una partita. Ma questo non significa che sia noiosa o difficile! Anzi, proprio perché ha regole precise, puoi imparare dei trucchi infallibili per diventare un vero campione.

Essere bravi in matematica non è un superpotere che hanno in pochi (sebbene in tanti credano il contrario – ma è più uno stereotipo che altro). È come andare in bicicletta: all’inizio sembra difficile, ma poi con i trucchetti giusti diventa una sfida divertente.

5 metodi per diventare fortissimo in matematica

E proprio per far diventare la matematica qualcosa di divertente, vi proponiamo cinque trucchi che funzionano davvero e che vi aiuteranno a risolvere qualsiasi problema (che, poi, fossero questi i problemi della vita…):

  • Trasforma il problema in un fumetto – I problemi di testo sono storie in incognito! Leggili e disegnali come se fossero una striscia a fumetti. Chi sono i personaggi? Cosa succede? Disegnare / visualizzare graficamente la scena aiuta il cervello a capire meglio la situazione.
  • Diventa un artista con numeri e forme – Usa colori diversi per ogni passaggio del problema. Disegna le forme geometriche e colorale. Il tuo cervello ricorda meglio le immagini colorate che le parole noiose!
  • Gioca con le mani e con gli oggetti – Contare con le dita non è da bambini, è da persone intelligenti! Usa LEGO, bottoni o caramelle per rappresentare i numeri. Toccare e vedere i numeri ti aiuta a capirli meglio.
  • Racconta ad alta voce quello che fai – Mentre risolvi il problema, spiegati i passaggi come se fossi uno youtuber che fa un tutorial. “Primo passo: moltiplico questi numeri. Secondo passo: aggiungo questo risultato…”: funziona davvero!
  • Diventa amico dei problemi già risolti – Riprendi i problemi che avevi già risolto e correttamente una settimana fa e… rifalli! È come rivedere il tuo cartone preferito: scoprirai dettagli che non avevi notato la prima volta. (E con i nuovi problemi procederai ancora più spedito).

Allora, la prossima volta che apri il quaderno, non pensare “oh no, la matematica!”. Pensa: “Ok, è il momento di usare i miei trucchi da campione!”. E, siamo pronti a scommetterlo, diventerai campione per davvero.

Gestione cookie