Carta Dedicata a Te, riconfermato il bonus da 500 euro fino al 2027 con la nuova Legge di Bilancio: ecco cosa cambia
Il Governo ha confermato la proroga della Carta Dedicata a Te fino al 2027, con un nuovo stanziamento di 500 milioni di euro l’anno inserito nella Manovra 2026. Si tratta di un intervento che garantisce continuità al bonus alimentare da 500 euro, rivolto alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.

urlodellascuola.it
Una misura che ha già aiutato oltre un milione di nuclei nel 2025 e che continuerà a sostenere chi si trova in maggiore difficoltà economica. La Carta Dedicata a Te è riservata ai nuclei familiari residenti in Italia che rispettano due condizioni fondamentali:
- un ISEE in corso di validità non sup eriore a 15.000 euro;
- l’iscrizione di tutti i componenti all’Anagrafe comunale della popolazione residente.
Restano esclusi i nuclei che ricevono altri sussidi incompatibili, come assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, NASpI o cassa integrazione. Il contributo una tantum di 500 euro, erogato tramite Poste Italiane, potrà essere utilizzato solo per l’acquisto di beni alimentari essenziali.
Come funziona la Carta Dedicata a Te e quando usarla
Per il 2025 i titolari della carta dovranno effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, pena la disattivazione del beneficio. Tutte le somme dovranno essere spese entro il 28 febbraio 2026. I prodotti acquistabili includono pane, pasta, carne, pesce, latte, frutta, verdura, legumi, caffè e miele, mentre restano escluse le bevande alcoliche.

Anche per il triennio 2025-2027, il Governo punta a mantenere invariate le modalità operative della Carta Dedicata a Te, con la possibilità di aggiornare i limiti ISEE per adeguarli al costo della vita. Il rinnovo automatico dei beneficiari avverrà tramite i dati INPS aggiornati ogni anno.
- Importo del contributo: 500 euro una tantum
- Limite ISEE: fino a 15.000 euro
- Nessuna domanda necessaria: selezione automatica INPS
- Spesa ammessa solo per beni alimentari di prima necessità
- Carte ritirabili presso uffici postali abilitati
I beneficiari della Carta Dedicata a Te vengono individuati automaticamente dall’INPS, con priorità ai nuclei con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni. In caso di parità di requisiti, la precedenza va al valore ISEE più basso. Nel 2025 sono state distribuite oltre 1,1 milioni di carte, e il numero potrebbe crescere nel 2026 e nel 2027 grazie ai nuovi fondi previsti nella Manovra. Una conferma importante che garantisce continuità e sostegno concreto alle famiglie italiane più fragili.





